Olio Fratoni
Olio Monovarietale di Ascolana Tenera
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Come posso pagare?
Come posso pagare?
Accettiamo pagamenti sicuri crittografati in SSL con Carta di Credito e PayPal, in alternativa accettiamo anche Bonifico Bancario e Contrassegno.
Posso ordinarlo anche al telefono?
Posso ordinarlo anche al telefono?
Certo! Chiama il numero 0736.402541 e provvederemo a inoltrare l'ordine telefonicamente.
L'Olio Monovarietale di Ascolana Tenera è ottenuto da una sola varietà di olive. Olio fruttato medio con sentori di pomodoro, acerbo, mandorla e carciofo. Il gusto è dovuto alla varietà dell’oliva stessa e alle caratteristiche chimico - fisiche del terreno.
Caratteristiche dell'Olio Evo Monovarietale di Ascolana Tenera
La particolarità di quest'Olio è la sua autenticità; difatti a seconda del periodo di raccolta delle olive, le sue caratteristiche variano, poiché la molitura (lavorazione eseguita mediante molazze, ossia macine che frantumano il prodotto fino a trasformarlo in pasta) inizia dopo la metà di ottobre e si conclude a fine dicembre; di conseguenza, la lavorazione di olive molto verdi darà vita ad un olio dal gusto fruttato, intenso e piccante con essenze di carciofo e mela acerba; diversamente, aumentando il grado di maturazione delle olive, si otterranno dei frutti meno intensi con un gusto più leggero e amabile.
- Metodo estrattivo dell'olio: a freddo, Moderno per centrifugazione a due fasi senza aggiunta di acqua con controllo.
- Varietà di olive: Ascolana Tenera
- Provenienza olive: Marche.
- Campagna Olearia: 2022-23
Con quali piatti abbinarlo
L'Olio di Ascolana tenera è ideale per essere abbinato a crudo sui legumi, zuppe, verdure al vapore e la semplice bruschetta. Lo consigliamo sempre a crudo sulla pasta pomodoro e basilico, su un'insalata di mare o sul tonno scottato alla piastra.
Recensioni dei clienti



